C’è sempre da imparare dalla vita, e ogni giorno mi pongo in quest’ottica nei confronti di tutto quello che mi circonda, sia esso positivo oppure negativo. E sappiamo bene che la maggior parte delle cose che ci stupiscono sono sempre negative, altrimenti non ci stupirebbero affatto. Vogliamo vedere che anche stavolta ho ragione da vendere? Ok. Andiamo.
Qualche giorno fa mi trovavo dal responsabile delle mie chiome, altrimenti detto barbiere, che mi fornisce sempre di ottimi giornali culturosi dei quali far tesoro. Mentre attendevo il mio turno per la sistemazione del mio zazzero, il mio occhio è caduto all’improvviso su una notizia di prima qualità che mi sento in dovere di girare a tutti voi. Ebbene, ho appreso che, dopo il suo exploit politico di cui ancora oggi molti si stupiscono, la nostra amata ministra Mara Carfagna è protagonista di una attività che non aveva certamente preventivato. Lo so che siete tutti lì a fremere, che non vedete l’ora di sapere. Vogliamo pertanto entrare nel merito? Ok.
Secondo voi, in che modo potrebbe essere utile il nostro ministro ex valletta? No, per cortesia non cominciamo con le battutacce. E no, smettiamola, non è nemmeno una che ha contributo in modo determinante agli orgasmi notturni dei maschi italiani, fissati con il calendario con cui aveva deliziato mezzo paese, alcuni anni fa. No, sto parlando della vera Mara, la Mara nazionale, quella che a livello internazionale pare essere destinata a grandi opere e a grandi politiche. Dico, ma riusciamo a capirne l’animo oppure no? Perché, come diceva quella canzone? Ah, sì, “oltre le gambe c’è di più.” E cosa può esserci l’oltre le gambe? E su, finitela, non sto parlando della patonza, dai! (Si potrà dire?) Oltre le gambe. Ci arrivate? No, non è nemmeno il seno. Ma insomma! Valorizziamo un po’ la donna, per favore?
Ecco. La Carfagna. Presente? Ebbene, i suoi occhi. Eddai, i suoi occhi!
Ma lo sapete che i suoi occhi hanno dato vita al nuovo verbo appena coniato dalla lingua italiana popolare? Già, è appena nato il verbo carfagnare. Non vi chiedo di interagire con il suo significato, preferisco dirvelo io. Carfagnare: prima coniugazione, infinito. Verbo intransitivo. Significato: sgranare gli occhi in modo eccessivo.
Tanto per fare un esempio: Io carfagno quando guardo un film horror. Tu carfagni quando vedi Berlusconi. Lui carfagna quando si trova davanti a zia Nat. E via dicendo. Voi quando carfagnate, per curiosità?
Ma una cosa vorrei dire. Perché se è stato possibile per la Carfagna dare origine a questo verbo di cui il nostro vocabolario quotidiano non poteva in nessun modo fare a meno, come mai il ministro Brunetta, il più amato dagli italiani, non ha invece il diritto a vedere coniato per sé il verbo brunettare? Accipicchia! E’ un’ingiustizia gravissima! Non vorremmo mica sostenere che lui vale meno della nostra amata ministra, vero? Io non posso assolutamente starci, in questa cosa, e rilancio tale validissima proposta. Mi auguro che tutti riescano a comprenderla e intendano sostenerla anche sul loro blog come forma propositiva verso il nostro amatissimo ministro.
Non lo so. Io continuo a riflettere su questa grossa disparità. La Carfagna sì e invece Brunetta no. Io firmo la petizione affinché il verbo brunettare assuma un significato chiaro. Ma supponiamo anche che Brunetta riesca nel felice intento di veder riconosciuto il proprio status: che cosa potrebbe mai significare il verbo brunettare? Qualcuno ha per caso una proposta valida?
Brunettare, ossia vessare i dipendenti pubblici con circolari interne ed azioni disciplinari. Potrebbe andare no?
Tornando alla nostra Mara, io avevo un’amica che sgranava gli occhi perchè aveva contratto una brutta congiuntivite. Mi sono sempre chiesta se per caso non ce l’abbia anche la ministra. In ogni caso a me fa impressione…brrr…
By: tzugumi on 22/01/2009
at 12:33
Ti dirò che ho carfagnato parecchio quando ho letto il tuo post, e lo sto facendo ancora.
By: El Eternauta on 22/01/2009
at 13:01
nessuna proposta.
Però io conosco il significato del verbo “sfanculare” anch’esso di chiara matrice volgare, ossia del volgo.
Ecco, io vorrei che questi due iniziassero a coniugarlo in prima persona 😉
Ciao Sior Maestro 😀
By: Raspa on 22/01/2009
at 14:11
“mazza che carfagnata a leggere certe notizie da questo post!
Che dire di “brunettare”? Potrebbe essere: guardare tutti dall’alto in basso, non importa da quale altezza?
By: rosasospirosa on 22/01/2009
at 14:14
Ciao Fabio, scusa se ti scrivo qui per dirti questo, ma ti ho mandato un messaggio privato (PVT) sul tuo profilo su Splinder, diìovresti vedere un numeretto rosso vicino al tuo avatar di fianco alla scritta PVT, se ci clicchi puoi leggere il mio messaggio dove ti ho scritto la mail.
Sai, non mi va di scriverla nei commenti sul blog, c’è già abbastanza gente che mi scrive PVT senza che mi possano scrivere anche per mail…
Se hai problemi fammelo sapere!
Ti ho risposto pochi minuti dopo la tua richiesta…
A presto 😉
By: caterinapin on 22/01/2009
at 14:38
secondo me “brunettare” potrebbe essere il verbo che descrive il movimento oscillante delle gambe quando si sta seduti su una sedia troppo alta e non si tocca con i piedi per terra… ho visto Brunetta farlo molte volte!
By: elena on 22/01/2009
at 14:56
non ho dubbi:”rompere i cog…al prossimo” gli eufemismi non rendono l’idea. sia ben’inteso, il p.i. va riformato, ma se la prendesse con i dirigenti e i politici che hanno messo a capo dei dipartimenti e che non muovono una foglia se non per se stessi. è talmente noto a tutti quanto sono fannulloni, che dovrebbe saperlo anche lui. ma si sa, tra cani non si mordono.
By: silvia on 22/01/2009
at 17:11
Nàaa! Non brunettare, ma brunettire, della terza, cioè spiare nella scollature delle ragazze grazie all’altezza. Era quello che succedeva a me, ragassa alta, con i miei spasimanti alti un metro e uno sputo! Comunque non sono gli occhi della tipa che sono sgaranati, ma la faccia che è smagrita al punto da sparire.. Ciao, Anna
By: AnnaSerenity on 22/01/2009
at 17:16
Non ho la piu’ pallida idea di cosa potrebbe voler dire “brunettare”, ma potrei avere varie idee sul verbo “berlusconare”…
nat
PS – Nessuno “carfagna” quando si trovano davanti me… piu’ facile che gli occhi se li coprano per la paura!!! 🙂
By: navide on 22/01/2009
at 17:24
Brunettare: Sgambettare velocemente quando si è seduti e le gambe non toccano terra..
Per lui non dovrebbe essere difficile.
By: duhangst on 22/01/2009
at 17:39
Il verbo carfagnare e suo significato sono azzeccati. Sai quanti hanno carfagnato a vedere il famoso calendario?
By: Tinuccia on 22/01/2009
at 17:40
Non è che la ministra è ipertiroidea? Vengono proprio quegli occhioni a rana, sai… 😉
By: pensierinikata on 22/01/2009
at 18:36
Ecco, sono tornata pensierini… che fatica con WP… 😉
By: pensierini on 22/01/2009
at 18:46
Brunettare: Imitare in modo fallimentare la voce della brunetta dei ricchi e poveri affermando però nel suo caso un cumulo di sciocchezze senza neanche essere suffragato da una voce almeno minimamente decente ed orecchiabile e perfino peggiore di quella della brunetta del famoso gruppo lol!
By: Daniele Verzetti, Rockpoeta on 22/01/2009
at 20:14
Bellissima questa idea di conianre un verbo che rappresenti il nostro ministro, sinceramente con la dolce fantasia che mi ritrovo potrebbe risultare forse troppo elogiante il significato che potrei dare a questo verbo, quindi mi associo a quello già espresso da ltri e vale a dire:
Brunattare= ciondolare i piedi da una sedia per scarsa altezza …. (mentale?)ahahaha!
Un saluto Fabio e buona serata.
By: Gabry on 22/01/2009
at 20:46
FABIO
Fabio,gioca coi fanti e lascia stare i santi”!!! Bacino,Bianca 2007
By: Bianca 2007 on 23/01/2009
at 08:54
aiut…politica anche qui
By: tania_01 on 23/01/2009
at 10:23
il verbo carfagnare è perfetto!
per me “brunettare” potrebbe significare alzare fumo, confondere le acque
Esempio: “ma che fai? brunetti?”
un elogio all’espressione “il curatore delle mie chiome” 🙂
marina
By: marina on 23/01/2009
at 11:29
Grazie Fabio questo indirizzo mi piace molto più dell’altro 😉
sono carfagnata da quando ho letto questo post..come si fa ora che non so come fare tornare indietro??qual’è il contrario di carfagnare??;)
By: Valeviola on 23/01/2009
at 11:51
Brunettare: mettere i puntini sulle “i” con tono stizzito.
Basta vedere come si è fatto sentire a Matrix con Mentana…
Erica Lee
By: Erica Lee on 23/01/2009
at 12:07
non sapevo di questo nuovo verbo..che non capisco perchè è nato, suona cosi male. brunettare potrebbe significare inevitabilmente…rompere i co****!
buon w.e!
By: Igor on 23/01/2009
at 13:24
Lei mi fa paura. Lei la Carfagna, non tu. Mi fa paura per quanto si è smagrita.. ci credo che i suoi occhi carfagnano.. ha rimasto solo quelli sul volto.
Per Brunettare, non mi pronuncio, voglio mantenere la parvenza di brava bambina.
E la prossima volta che vai dal barbiere.. portati dietro un fumetto, conviene.
By: Gio on 23/01/2009
at 13:33
IlGuizzo mi ha dato la tua mail, così ti ho scritto!
Spero sia ancora la stessa che aveva lui…
Fammi sapere se ti è arrivata. Questa cosa di rincorrerci sta diventando una specie di comica, non ti pare?
Ehehehehehehehehehehe!
Attendo tue news, un bacione 😉
By: caterinapin on 23/01/2009
at 15:20
io ho carfagnato quando ho letto il tuo post…:-)
p.s. scusa se sono ancora latitante, ma tra lavoro, casa, bambino e incinta di 6 mesi e piu’, proprio libera non ci sto….
By: giovanna on 23/01/2009
at 15:57
Meglio non sapere. Anzi, meglio non carfagnare nemmeno.
Un bacione,
Artemisia
By: Artemisia on 23/01/2009
at 16:22
Più che a verbo, descriverei lo status del BRUNETTATO:
trovarsi in posizione verticistica senza particolari meriti, ne capacità e pensare che tutte le persone del mondo sono dei coglioni.
By: salvogullotto on 23/01/2009
at 16:42
A me fa davvero impressione quando la Carfagna carfagna. Mi sembra sempre che ci sia qualcosa che non va. Per quanto riguarda brunettare lascio la parola agli altri.
By: Signor Ponza on 23/01/2009
at 17:29
No comment…..
By: chiamamiaquila on 23/01/2009
at 19:32
bello questopost!!!ciao,prof!!!
By: raperonzola54 on 23/01/2009
at 20:24
Carfagnare è azzeccatissimo…sul brunettare:il nulla!!
Sei riuscito anche stavolta a strapparmi un sorriso,così raro per me in questo periodo…Un buon fine settimana:-)
By: vulcanochimico on 23/01/2009
at 20:41
oh caspiterina
brunettare mica è facile
però carfagnare è delizioso ahahahha
mandi fabio se mi viene in mente qualche brunettata ti faccio sapere
(si, scrivevo dove capitava quando avevo quei momenti di follia e mi esrtraniavo completamente dal resto del mondo per un attimo, una sensazione che non riesco a provare più molto spesso e che mi manca terribilmente)
buon fine settimana
By: strega Athena on 24/01/2009
at 13:30
estraniavo*
By: strega Athena on 24/01/2009
at 13:30
Per il Renato non c’è bisogno del verbo, basta un sostantivo brunettata…sinonimo intensivo di “azz +suffisso”, ibridato con “caro”(questo, c’è nel nostro pensiero, vero?)+”gnata.
Ciao
By: criscir on 24/01/2009
at 15:10
ho scarfagnato dalle risate leggendo, mi aspetto altrettando dalla brunetta 🙂
per un poco mi scarfagnerò gli occhi al sol cocente, tu prepara che appena torno vengo
e mi scarfagno ancora ihih
a volte mi chiedo…ma se leggessero quel che scrivono i blogger su di loro, stì ministri che direbbero???
By: Irish Coffee on 24/01/2009
at 15:53
si ce l’ho una definizione di brunettare…ma nonsi addice ad una signora.
ho rispedito tutto all’indirizzo giusto fammi sapere
By: paola dei gatti on 24/01/2009
at 19:42
….e la flautista mentre suonava l’importante strumento sgranava i giovani occhi, desiderosi dell’imminente apoteosi….. che poi avvenne….
By: Vate on 25/01/2009
at 15:28
Quindi Carfagnare è sinonimo di Elkanare? 🙂
By: Chit on 25/01/2009
at 18:05
Anch’io ho carfagnato come eternauta, leggendoti!
By: lavinia on 25/01/2009
at 18:50
Bellisssssimo … anch’io ho carfagnato leggendo questo post. Un grosso abbraccio. Justine 😉
By: Justine on 26/01/2009
at 23:03