Avevo chiesto a mia mamma di cambiare verdura. Siccome nell’orto di mio padre continuano a proliferare i pomodori a cornetto, e io non li sopporto praticamente più quando me li ritrovo nel piatto, mi ero incaponito a chiedere una diversificazione del contorno, e sono stato accontentato.
Mia madre è tornata dall’orto con questo cestino di pomodori datterini. Si tratta di una specie di pomodori diversa dal solito. Non sono i Pachino, per capirci, per i quali è nato anche un Consorzio di tutela. Sono pomodori datterini, grandi sì e no come un dattero, appunto, e al tempo stesso dolcissimi. Ebbene, sulle prime non è che mi ispirassero troppo, invece, ne ho presi una manciata e ho cominciato a mangiarli con lentezza, gustandomeli. Direi che alla fine c’è stata una piena sinergia: non cambio verdura (sempre pomodori sono!), in compenso è la verdura che cambia, diventando quasi una sorta di frutta. Infatti, ho preso il vizio che ogni volta che me li ritrovo davanti ne afferro una manciata e li divoro con grande soddisfazione…
Hanno un cuore dolce e solitamente duro, ed è questa la particolarità. Direi che vale la pena provarli: ne offro a palate, mio padre pare ne abbia piantati a volontà. Ci accettano ordinazioni!
mangia pomodorini mangia. che ti fanno bene e non fanno ingrassare…
prendo il tuo commento al mio post come un complimento… alla mia vena di scrittore giova moltissimo…
By: (moderno romeo) indebitato e insabbiato on 10/07/2007
at 17:15
Fabio, io li adoro! Peccato che abitiamo lontani…
By: thebee on 10/07/2007
at 23:41
Anche noi tutti in famiglia facciamo così:
verdura che diventa frutta.
Prima o poi mi deciderò a farci una macedonia con tanto di zucchero aggiunto.
By: lavinia on 11/07/2007
at 03:43
…allora aspetto una bella cesta di pomodorini a casa mia!!! PS bentornato
By: francy on 11/07/2007
at 10:21
I datterini sono in assoluto i miei pomodori preferiti. Ti mando le coordinate per la spedizione?
Non conosco affatto, invece, i pomodori a cornetto!!
By: manulea on 11/07/2007
at 13:58
pomodori-datterini, uva-fragola, pesche-noci.. se un extraterrestre entra in un supermercato ne esce pazzo! 🙂
By: Maya on 11/07/2007
at 14:30
attento fabio…. danno dipendenza! 😛
anecòico [CattivaMaestra]
By: anecòico on 11/07/2007
at 17:45
io io io 🙂
By: Erynwen on 12/07/2007
at 10:57
ma i pomodori sono frutti (tecnicamente bacche!)…non è che a fine stagione mi fai mettere via i semini e me li mandi …. il prossimo anno li faccio seminare a mio papà così anche lui impara a variare un po’!!!
By: giugiu on 12/07/2007
at 15:57
almeno nell’orto di tuo padre ci sono i pomodori, in quello di mio padre, giorgio-attila, manco quelli!
By: paola dei gatti on 12/07/2007
at 18:18
ciao
vorrei provare a seminare (per l’anno prossimo ormai) dei pomodori datterini nel mio orticello, potresti gentilmente conttattarmi per metterci daccordo sull’invio di semi o di pomodorini? grazie in anticipo
a presto
By: pietro on 12/08/2007
at 01:12
ma il pomodoro datterino è ibrido o no ?
chi lo sa ?
By: marcolino on 16/08/2007
at 16:52
Anche io ho provato questi pomodori…davvero deliziosi. mi piacerebbe poterli coltivare anch’io. Dove posso trovare i semi? ?
By: syb on 14/04/2008
at 11:15
ho fatto una sommessa con un mio compagno d classe e voglio sapere se il pomodoro è una verdura o un frutta..
By: basma on 22/04/2008
at 20:47
ciao tutti!
Io coltivo datterini da 5 anni,praticamente da quando li ho scoperti (dopo i ciliegini) e li ho difusi tra amici e non. Li ho piantato in vasi davanti all’ufficio come frutta da “beccolare”.
Conservazione per l’inverno: Si mettono in sacchettini (meglio togliere il picciolo subito) e si sbattono in freezer.
Quando serve fare sugo od altro li mettete in padella ancora surgelati, magari icidendo la buccia o tagliandoli a meta per evitare schizzi schiacciandoli dentro la padella. Sapore imbattibile. Provato il datterino il resto e’ H2O, camone sardo a parte.
Buona coltivazione.
&&&&: E’ gia’ ora di trapianto vista la tropicalizzaione delle stagioni….
By: nevio on 28/04/2008
at 19:38
ciao tutti!
Io coltivo datterini da 5 anni,praticamente da quando li ho scoperti (dopo i ciliegini) e li ho difusi tra amici e non. Li ho piantato in pure nei vasi davanti all’ufficio come frutta da “beccolare”.
Conservazione per l’inverno: Si mettono in sacchettini (meglio togliere il picciolo subito) e si “sbattono” in freezer.
Quando serve fare sugo od altro li mettete in padella ancora surgelati, magari incidendo la buccia o tagliandoli a meta per evitare schizzi schiacciandoli dentro la padella. Sapore imbattibile. Provato il datterino il resto e’ H2O, camone sardo a parte.
Buona coltivazione.
&&&&: E’ gia’ ora di trapianto vista la tropicalizzaione delle stagioni….
Scordavo…i tralci non vanno spuntati, semmai si riduce il numero di tralci perche’ la pianta intera tende a fare un volume enorme e pesante. E’ bene predisporre un impianto di sostegno di bambu robusto e alto almeno 1,80 M con alla somita un palo longitudinale, oppure 3-4 canne alla maniera del tepee Indiano. La pianta va poi accompagnata in salita a spirale durante la crescita che continua nel tempo come pure la produzione….
By: nevio on 28/04/2008
at 20:54
ragazzi aiutatemi,
vorrei anche io piantare il pomodoro datterino, l’ho provato ed è mooooooooolto buono ma purtroppo non trovo ne i semi ne le piantine.
chi mi può aiutare ?
ciao
By: gaspy on 11/07/2008
at 15:02
ciao amici,
ho provato i pomidori datterini e vorrei sapere dove posso comprare i semi.
Grazie tante.
By: Derek on 14/07/2008
at 14:08