Pubblicato da: fabioletterario | 16/04/2007

La gita, gli alunni e san Francesco

Per tre giorni non esisteranno né genitori, né familiari, né impegni scolastici, né appuntamenti pomeridiani di puro svago. Per tre giorni non potranno comportarsi come si comportano di solito, e non potranno decidere cosa fare e cosa non fare, e non potranno neppure decidere se farlo o meno. Per tre giorni saranno in visita di istruzione insieme a me, e dovranno seguirmi e cercare di fare tesoro il più possibile di opportunità che non capitano tutti i giorni: ovverosia entrare in contatto con monumenti storici e artistici che solitamente vedono solo sul libro di testo.

La meta è Assisi. Lo scopo è quello di ripercorrere le orme di san Francesco, ma non in chiave puramente religiosa (anzi!), bensì vedendo e soprattutto vivendo le testimonianze artistiche e architettoniche che possano in qualche modo creare nella loro mente l’immagine di san Francesco. Ma è anche il momento della socializzazione, tra loro e con noi insegnanti accompagnatori, per una volta del tutto avulsi dal contesto classe.

Non è un viaggio casuale, questo, lo abbiamo strutturato già a novembre, nella speranza che possa dare agli alunni una possibilità di riflettere. Pare infatti che in questo periodo ogni cosa sia scontata e dovuta, mentre invece io credo ancora che valga la pena desiderarla e al tempo stesso pensare al valore che essa possa avere per noi.

Sono curioso, lo ammetto. Sono curioso di vedere se in qualche modo i quasi quaranta alunni che ci trasciniamo al seguito saranno toccati dalla spitirualità di questa figura mistica e così fuori dal tempo, fatta di sofferenza e di rinunce, di mortificazione e di dedica totale nei confronti del prossimo. Non mi aspetto nulla, ma ricordo che quando toccò a me, al liceo, tornai a casa con un bagaglio emotivo assolutamente profondo, distaccato dalla logica commerciale delle immaginette sparpagliate da ecclesiastici e laici, ricamata di una sensibilità e di una imemdiatezza assolutamente uniche.

Forse sbaglio, a credere di poter in qualche modo spingere le nuove generazioni a guardare al passato, per riscoprire il presente. Di sicuro, proporre san Francesco non può che essere una scelta volutamente azzardata: solo lui potrebbe, oggi, riuscire a parlare con loro, la generazione che non alza gli occhi dalla propria playstation, che non ascolta gli altri per non interrompere il run dell’mp3, e che pensa che spetta agli altri il compito di accudirli, senza mai avere qualcosa in cambio.

Laudato sie, mi Signore,
cum tucte le tue creature…


Risposte

  1. si scateneranno invece…vorranno essere liberi e divertirsi mi dispiace deluderti…

  2. allora Prof un consiglio : deve fare cm a fatto con noi cioè deve contrallare ttt le camere la notte altrimenti ne succedono delle belle ………. byby

  3. Bèh, buona gita allora, professore.
    Chissà che tu non riesca, come spesso è accaduto,
    a coinvolgerli anche emotivamente.
    Badali bene eh, mi raccomando (da mamma di ragazzino in gita)

  4. ha ragione lukino…!!!!!!comunque…BUONA GITA…eh.. ma non sarà mai come la nostra…. ah ah ah… ;o)!!!!

  5. Una sola parola AUGURI [e che San Francesco ti (vi) aiuti]!

  6. Che bello! La gita di quinta è il ricordo più bello che ho della scuola 🙂

  7. ti daranno di che preoccuparti… ma si divertiranno. nonostante la tua presenza

  8. Dubito che saranno toccati dalla spiritualitá, forse dalla bellezza di Assisi, piú probabilmente da quella del/la compagno/a di banco.
    Comunque sicuramente qualcosa di questa gita gli rimarrá impressa. Suerte!

  9. …prof sei così bravo che questa non sarà solo una gita!

  10. Ciao, Fabio. Non mi sono dimenticata di te ma ultimamente ho avuto poco tempo. Riprendo la lettura e trovo questo bel post su una gita scolastica. Penso ai pelosi compagni di mio figlio che andranno giovedi’ a Lucca e hanno gia’ chiesto alla prof di andare da MCDonald…


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: