Prendo spunto dalla domanda di Accolita di rancorosi, per fare chiarezza sugli incontri dei docenti.
Premetto che non ho visto "La scuola", e dunque non posso rispodere in tal senso. Una cosa è chiara: esistono riunioni e riunioni. Le peggiori sono sicuramente gli scrutini, anzi, i pre-scrutini, quando vengono effettivamente assegnati i voti. In queste occasioni, se non c’è intesa, si fa guerra alla grande. Alle volte anche con parole pesanti: sta però al singolo valutare modi ed eventuali scuse; a me è capitato spesso, tuttavia ogni litigio resta in ambito scolastico. Non va oltre questo.
Le altre occasioni sono per lo più noiose: consigli di classe e collegi docenti. Sono occasioni di confronto, spesso per questioni meramente didattiche e/o disciplinari. In queste vanno incluse le questioni economiche, che sono ultrabarbose e durante le quali spesso dormo.
Insomma, ci sono riunioni e riunioni. Quella di oggi, per esempio, per materia, doveva essere barbosa. Alla fine, invece, le questioni barbose sono state risolte, e con parecchie risate, che non guastano mai. Ecco, spero di aver illuminato un po’ lo strano pianeta scuola…
Rispondi