Ultimamente sto cercando di interessarmi alle erbe, in particolare a quelle di natura magica.
Non so nulla né di erboristica né di erbe magiche, ma certo hanno un fascino particolare, quei nomi che riecheggiano nei testi antichi e che rimandano a tradizioni popolari un tempo condannate e perseguite anche dalla Chiesa.
Mi sono imbattuto nell’erba Serpentina, che veniva indossata per aumentare la fertilità, e bruciata negli incensi per favorire le capacità mentali e divinatorie. E ancora nell’Amaranto, i cui fiori essiccati venivano adoperati per placare le pene d’amore e per evocare i morti; ma, indossato, facilitava la guarigione e veniva anche utilizzato nei riti pagani di sepoltura.
Mi sono poi imbattuto nell’Aconito, che ha un’azione calmante, sudorifera, dissolvente, e per queste sue proprietà viene impiegato per la cura di reumatismi acuti e cronici, artriti; inoltre, si usa con successo anche in varie malattie della pelle. Quindi nel Giusquiamo, nell’Iperico che libera dagli incubi, nello Stramonio, che provoca allucinazione, e infine, nella Valeriana, che provoca ipnosi afrodisiache…
Forse, in un’altra vita, sono stato uno stregone?
Io questa sera mi sono imbattuto nella rughetta, che vuol dire?
By: Roberto/quello di Alisea on 19/07/2006
at 22:02
Fabio,
metti in linea le Tue conoscenze stregoniche (con WIKI si intende)
ps ho cercato ‘aconito’ e WIKY ne conosce solo il nome latino.
By: ludiel on 19/07/2006
at 22:13
Allora ti dico che per la voce il vero toccasana è l’Erisimo con l’Arum Triphillum…non ci credi? Ascolta: Viiiiiissi d’aaarte…viiiiissiii d’amooore….nooon feci mai maaale ad anima viiiiva…..eh?
By: l'incauta on 19/07/2006
at 23:24
erbe magiche? Fabio, ma a quanto è arrivato da voi il termometro? da noi le temperature sono scese.
By: anna on 19/07/2006
at 23:38
la valeriana..ipnosi afriodisiache?? io , veramente la prendo per dormire!
ecco perchè dormo poco!
tutto si spiega.
By: lois lane on 20/07/2006
at 08:41
GENTE! SCAPPATE! LE STREGHE SON TORNATE!!!
By: simona666 on 20/07/2006
at 08:53
…speriamo non allestiscano tribunali e roghi…
By: lois lane on 20/07/2006
at 09:03
L’aconito era usato anche contro i lupi mannari (era infatti detto anche wolfsbane) e si pensava che facendolo bere a un licantropo questo (se era un mannaro) morisse… peccato che berlo in dosi massiccie provochi effettivamente la morte di qualsiasi persona normale!!
By: Dekshari on 20/07/2006
at 10:54